VUOI LA CERTIFICAZIONE ISO 9001 IN MODO SEMPLICE E SENZA STRESS?
TI ASSISTIAMO NOI: 100% CERTIFICATO O RIMBORSATO!
FAI DA SOLO? USA LO STARTER KIT ISO 9001!
ISO 9001 2015: cosa cambia negli obiettivi della qualità?
Quali sono le novità ISO 9001:2015 per migliorare il SGQ (Sistema di Gestione della Qualità) e per aumentare gli standard qualitativi aziendali?
Scopriamolo nel post di oggi, ma prima di proseguire ti ricordo che puoi ottenere la certificazione qualità in vari modi con EQMC:
- grazie allo Starter Kit ISO 9001 troverai linee guida, informazioni e consigli utili per fare in autonomia.
- con l’assistenza continuativa e completa di EQMC, puoi ottenere la garanzia di Certificazione ISO 9001 100% Certificato o Rimborsato.
- con la Consulenza Oraria puoi ricevere assistenza on demand sulla base delle tue esigenze.
Indice degli Argomenti
Obiettivi della Qualità: Cosa Cambia con la ISO 9001:2015
La ISO 9001 edizione 2000 aveva incluso la necessità di definire gli obiettivi per qualità per aiutare a guidare il miglioramento continuo del Sistema di Gestione della Qualità (SGQ).
E’ bene far presente che i requisiti di questo importante requisito del SGQ non sono rimasti gli stessi e l’ultima versione 2015 dello standard ha apportato alcune modifiche al modo in cui un’azienda deve stabilire gli obiettivi per la qualità.
Mentre il processo per stabilire gli obiettivi per la qualità non è sostanzialmente cambiato, nella ISO 9001:2015 è stato incluso una formulazione aggiuntiva che chiarisce e completa meglio questo processo.
La versione precedente della norma affermava semplicemente che gli obiettivi documentati dovevano essere misurabili, coerenti con la politica per la qualità e stabiliti in tutta l’azienda.
Con l’ultimo aggiornamento dei requisiti, vi è un’ulteriore necessità richiesta:
- monitorare, comunicare e aggiornare gli obiettivi.
In particolare ricordo che l’organizzazione deve stabilire gli obiettivi per la qualità necessari per il sistema di gestione per la qualità relativi:
- ai diversi livelli funzionali,
- ai diversi livelli dei processi pertinenti,
Come Devono Essere Impostati gli Obiettivi della Qualità secondo la ISO 9001:2015
Gli obiettivi per la qualità devono:
- essere coerenti con la politica per la qualità, correlazione diffusamente mancante nelle aziende certificate ISO 9001:2015
- essere misurabili;
- tenere in considerazione i requisiti applicabili;
- essere pertinenti alla conformità dei prodotti e servizi
- aumentare la soddisfazione del cliente;
- essere monitorati;
- essere comunicati;
- essere aggiornati.
Ricordo anche che gli obiettivi, così come la Politica per la Qualità, devono essere documentati.
Gli obiettivi per la qualità non basta stabilirli, bisognerebbe dare evidenza della “Ratio” e del perché si sono scelti qualitativamente e quantitativamente determinati obiettivi e non altri, quindi devono essere pianificati. In altri termini, è necessario dare evidenza di come si intende ragionevolmente raggiungere i propri obiettivi per la qualità:
- cosa sarà fatto;
- quali risorse saranno richieste;
- chi ne sarà responsabile;
- quando sarà completato;
- come saranno valutati
Non solo ma quando l’organizzazione determina l’esigenza di modifiche agli obiettivi, queste devono essere effettuate in modo pianificato prendendo in considerazione:
- le finalità delle modifiche e le loro potenziali conseguenze;
- l’integrità del sistema di gestione per la qualità;
- la disponibilità di risorse;
- l’allocazione o la riallocazione delle responsabilità e autorità.
(Prima di proseguire con la lettura, ti ricordiamo che puoi da subito applicare strategie e principi della qualità per migliorare i risultati in azienda con EQM! Scopri il nostro servizio di Certificazione ISO 9001 Garantita al 100%).
Piano Strategico e Politica della Qualità
Un cambiamento indiretto importante che è stato introdotto nella nuova ISO 9001:2015, da tenere in maniera rilevante in considerazione, è stata la necessità di considerare la direzione strategica dell’azienda nella definizione degli obiettivi per qualità.
Ciò è stato reso correttamente e utilmente necessario perché la politica per la qualità deve essere coerente con la direzione strategica dell’azienda e gli obiettivi per la qualità devono essere coerenti con la politica per la qualità e conseguentemente coerenti con le linee strategiche della società.
Il limite molto diffuso nelle aziende certificate di piccole dimensioni e non solo è il fatto che non hanno chiaro e definito le linee strategiche dell’azienda che possono essere tipicamente orientate:
- allo sviluppo del business attraverso:
- nuovi prodotti
- nuovi mercati
- lo sviluppo e maggiore penetrazione del mercato esistente con i prodotti esistenti
- il mantenimento o consolidamento dello stato dell’arte
- una migliore focalizzazione, quindi riduzione delle estensioni di linea per migliorare il proprio posizionamento strategico
Perciò, se gli obiettivi per la qualità devono essere coerenti con la politica di qualità, quest’ultima dovrà essere allineata alla direzione strategica.
Bisogna dire che la pianificazione degli obiettivi è un cambiamento che non dovrebbe essere davvero nuovo, infatti perché si dovrebbe impostare un obiettivo di miglioramento senza mettere in atto azioni che assicurino che l’obiettivo stabilito che si cerca di ottenere sia raggiunto?
Molte aziende hanno avuto gli stessi obiettivi di qualità per molti anni senza raggiungere i loro obiettivi, e questo è spesso dovuto alla mancanza di un piano realistico, di un monitoraggio e riesame.
Cosa ci dicono i requisiti sulla pianificazione per raggiungere gli obiettivi per la qualità?
Come con qualsiasi piano, ci sono cinque cose che bisogna determinare per far sì che il piano avvenga:
- Quali azioni saranno fatte?
Un piano è semplicemente una guida passo-passo su come raggiungere l’obiettivo prefissato.
Se il tuo obiettivo di qualità è quello di “migliorare la puntualità delle consegne dal 90% al 95% in questo anno solare”, allora avrai diverse azioni che dovranno essere prese affinché ciò accada.
Ad esempio, per prima cosa è necessario indagare sulle opportunità di riduzione del tempo del processo produttivo.
In secondo luogo, si identificheranno gli strumenti necessari per fare in modo che le riduzioni temporali siano attuabili.
Successivamente, si forniranno gli strumenti necessari.
Quindi, si dovrà comunicare, formare e addestrare gli operatori sui nuovi obiettivi e strumenti.
- Di quali risorse hai bisogno?
Per ogni azione, di cosa si ha bisogno in termini di denaro, strumenti e altre risorse per completare l’azione?
- Chi farà le azioni?
Affinché un’azione possa essere completata, qualcuno deve essere il responsabile di tale azione.
Saranno le persone a utilizzare le risorse per portare a termine il lavoro nel tempo necessario.
- Quali sono le scadenze delle azioni?
Se si sta tentando di raggiungere una data di fine per l’obiettivo generale, ciascuna azione dovrà avere un tempo definito per il raggiungimento di tale obiettivo.
Senza questa informazione, diventa difficile monitorare se le attività stanno procedendo secondo necessità per soddisfare la data di fine.
- Come valuterete i risultati?
Questo potrebbe non essere necessario per ogni azione, ma in generale, come saprai se il tuo piano ha successo?
Nell’esempio, stai monitorando le prestazioni di consegna puntuali della tua azienda e saprai che il tuo piano ha funzionato se raggiungi e mantieni la consegna in linea ai requisiti del contratto almeno il 95% delle volte.
Il piano d’azione può essere strutturato nel modo che l’azienda ritenga opportuno, dall’utilizzo di una semplice tabella che registra tutte le informazioni a uno strumento di pianificazione e monitoraggio più complesso come Microsoft Project.
Qualunque metodo tu scelga per assicurare che il tuo piano sia implementato va bene, a patto che tu realizzi un piano e lo realizzi, piuttosto che sperare che le cose migliorino da sé per raggiungere gli obiettivi.
Conclusioni: Qualcosa è Davvero Cambiato?
Sebbene per gli obiettivi per la qualità, ci siano più requisiti inseriti nella ISO 9001:2015 molte aziende scopriranno che non c’è davvero bisogno di cambiare il modo in cui funziona il loro SGQ.
Se hai utilizzato i tuoi obiettivi per la qualità per guidare il miglioramento continuativo della tua azienda, allora gli obiettivi che avrai definito soddisferanno probabilmente i requisiti del nuovo standard.
Inoltre, se hai fatto un piano per garantire che i miglioramenti desiderati dai tuoi obiettivi per la qualità possano essere raggiunti, questi requisiti aggiuntivi supporteranno semplicemente ciò che hai già fatto.
Ricordiamoci che stabilire un obiettivo senza la sua pianificazione, monitoraggio e riesame non è un modo efficace per migliorare un SGQ.
La metodologia PDCA (Plan-Do-Check-Act) deve essere applicata sempre anche per gli obiettivi per la qualità.
Inizia subito a realizzare i tuoi obiettivi della qualità e a migliorare i risultati della tua azienda: parti con la Certificazione ISO 9001 garantita al 100%.